Spermiogramma con Risultato Negativo: Cosa Significa per la Fertilità

Lo spermiogramma è un esame fondamentale nella valutazione della fertilità maschile. Un risultato "negativo" o anomalo può generare ansia e preoccupazioni, ma è cruciale interpretarlo correttamente e comprendere i passi successivi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa sullo spermiogramma negativo, analizzando le possibili cause, il significato dei risultati e le opzioni disponibili per affrontare la situazione.

Cos'è lo Spermiogramma?

Lo spermiogramma, noto anche come analisi del liquido seminale, è un test di laboratorio che valuta diversi parametri dello sperma maschile. Questi parametri includono:

  • Concentrazione spermatica: Numero di spermatozoi per millilitro di liquido seminale.
  • Motilità spermatica: Percentuale di spermatozoi che si muovono e la loro velocità.
  • Morfologia spermatica: Forma e struttura degli spermatozoi.
  • Volume dell'eiaculato: Quantità totale di liquido seminale prodotto.
  • pH: Acidità o alcalinità del liquido seminale.
  • Vitalità spermatica: Percentuale di spermatozoi vivi.
  • Presenza di leucociti: Indicatori di infezione o infiammazione.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito dei valori di riferimento per ciascuno di questi parametri. Un risultato al di sotto di questi valori può indicare un problema di fertilità maschile.

Cosa Significa uno Spermiogramma "Negativo"?

Il termine "spermiogramma negativo" è spesso usato impropriamente. In realtà, lo spermiogramma non è mai completamente "negativo" nel senso di assenza totale di spermatozoi (azoospermia). Piuttosto, si riferisce a un risultato che si discosta significativamente dai valori di riferimento dell'OMS, indicando un'anomalia in uno o più parametri seminali.

Le principali anomalie riscontrabili in uno spermiogramma sono:

  • Azoospermia: Assenza di spermatozoi nell'eiaculato.
  • Oligozoospermia: Bassa concentrazione spermatica.
  • Astenozoospermia: Ridotta motilità spermatica.
  • Teratozoospermia: Alta percentuale di spermatozoi con morfologia anomala.
  • Oligoastenozoospermia: Combinazione di bassa concentrazione e ridotta motilità.
  • Oligoteratozoospermia: Combinazione di bassa concentrazione e alta percentuale di spermatozoi con morfologia anomala.
  • Astenozoospermia: Ridotta motilità.
  • Teratozoospermia: Morfologia alterata.
  • Necrozoospermia: Alta percentuale di spermatozoi morti.
  • Leucospermia: Eccessiva presenza di leucociti, indicativa di infezione o infiammazione.

È importante sottolineare che un singolo spermiogramma anomalo non è sufficiente per diagnosticare l'infertilità. Solitamente, si consiglia di ripetere l'esame a distanza di qualche settimana o mese per confermare i risultati.

Cause di un Spermiogramma Anomalo

Le cause di un spermiogramma anomalo possono essere molteplici e spesso complesse. Alcune delle cause più comuni includono:

Fattori Genetici e Congeniti

  • Anomalie cromosomiche: Come la sindrome di Klinefelter.
  • Microdelezioni del cromosoma Y: Assenza di geni coinvolti nella spermatogenesi.
  • Fibrosi cistica: In alcuni casi, può causare l'assenza congenita dei vasi deferenti.
  • Criptorchidismo: Mancata discesa dei testicoli nello scroto.

Fattori Ormonali

  • Ipogonadismo: Deficit di testosterone.
  • Squilibri ormonali: Alterazioni dei livelli di FSH, LH, prolattina.
  • Uso di steroidi anabolizzanti: Possono sopprimere la produzione di testosterone e spermatozoi.

Infezioni e Infiammazioni

  • Orchite: Infiammazione dei testicoli.
  • Epididimite: Infiammazione dell'epididimo.
  • Prostatite: Infiammazione della prostata.
  • Infezioni sessualmente trasmissibili (IST): Come la clamidia e la gonorrea.

Varicocele

Il varicocele è una dilatazione delle vene del plesso pampiniforme, una rete di vasi sanguigni che drena il sangue dai testicoli. Si ritiene che il varicocele possa aumentare la temperatura testicolare, danneggiando la spermatogenesi.

Fattori Ambientali e Stile di Vita

  • Esposizione a tossine ambientali: Pesticidi, metalli pesanti, radiazioni.
  • Fumo di sigaretta: Danneggia la qualità dello sperma.
  • Eccessivo consumo di alcol: Può influire sulla produzione di testosterone.
  • Obesità: Può alterare i livelli ormonali e la temperatura testicolare.
  • Esposizione al calore: Saune, bagni caldi frequenti, indumenti troppo stretti.
  • Stress: Può influire sulla produzione di ormoni sessuali.

Ostruzioni

  • Ostruzione dei vasi deferenti: Può essere causata da infezioni, interventi chirurgici o anomalie congenite.
  • Eiaculazione retrograda: Il liquido seminale viene rilasciato nella vescica anziché attraverso l'uretra.

Farmaci

Alcuni farmaci possono influire sulla fertilità maschile, tra cui:

  • Chemioterapici: Possono danneggiare le cellule germinali che producono gli spermatozoi.
  • Antibiotici: Alcuni antibiotici possono influire sulla qualità dello sperma.
  • Farmaci per la pressione alta: Alcuni farmaci possono causare problemi di eiaculazione.
  • Antidepressivi: Alcuni antidepressivi possono influire sulla libido e sulla funzione erettile.

Cause Idiopatiche

In molti casi, la causa di un spermiogramma anomalo rimane sconosciuta. Si parla in questi casi di infertilità idiopatica.

Diagnosi e Valutazione

Dopo aver riscontrato un spermiogramma anomalo, è fondamentale consultare un medico specialista in andrologia o urologia. Il medico eseguirà una valutazione completa, che potrà includere:

  • Anamnesi: Raccolta della storia clinica del paziente, inclusi eventuali fattori di rischio, abitudini di vita e farmaci assunti.
  • Esame obiettivo: Valutazione dei testicoli, dell'epididimo, dei vasi deferenti e della prostata.
  • Esami del sangue: Dosaggio degli ormoni sessuali (testosterone, FSH, LH, prolattina) e di altri parametri utili.
  • Ecografia scrotale: Per valutare la presenza di varicocele, idrocele o altre anomalie testicolari.
  • Ecografia transrettale: Per valutare la prostata e le vescicole seminali.
  • Test genetici: In caso di azoospermia o oligozoospermia severa, possono essere utili per identificare anomalie cromosomiche o microdelezioni del cromosoma Y.
  • Biopsia testicolare: In caso di azoospermia non ostruttiva, può essere utile per valutare la presenza di spermatozoi nei testicoli.

Opzioni di Trattamento

Il trattamento di un spermiogramma anomalo dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dell'anomalia. Alcune delle opzioni di trattamento disponibili includono:

Cambiamenti nello Stile di Vita

  • Smettere di fumare: Il fumo di sigaretta danneggia la qualità dello sperma.
  • Ridurre il consumo di alcol: L'eccessivo consumo di alcol può influire sulla produzione di testosterone.
  • Mantenere un peso sano: L'obesità può alterare i livelli ormonali e la temperatura testicolare.
  • Evitare l'esposizione al calore: Saune, bagni caldi frequenti, indumenti troppo stretti.
  • Ridurre lo stress: Lo stress può influire sulla produzione di ormoni sessuali.
  • Seguire una dieta equilibrata: Ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Assumere integratori alimentari: Alcuni integratori, come il coenzima Q10, la L-carnitina, lo zinco e il selenio, possono migliorare la qualità dello sperma.

Trattamento Medico

  • Terapia ormonale: In caso di ipogonadismo, la terapia con testosterone può migliorare la produzione di spermatozoi.
  • Antibiotici: In caso di infezioni o infiammazioni, gli antibiotici possono eliminare l'infezione e migliorare la qualità dello sperma.
  • Farmaci per migliorare la motilità spermatica: Alcuni farmaci, come la pentossifillina, possono migliorare la motilità spermatica.

Trattamento Chirurgico

  • Varicocelectomia: L'intervento chirurgico per correggere il varicocele può migliorare la qualità dello sperma in alcuni casi.
  • Ricostruzione dei vasi deferenti: In caso di ostruzione dei vasi deferenti, l'intervento chirurgico può ripristinare la pervietà dei vasi e consentire il passaggio degli spermatozoi.
  • TESE (Testicular Sperm Extraction): Tecnica chirurgica per prelevare spermatozoi direttamente dal testicolo in caso di azoospermia non ostruttiva.
  • Micro-TESE: Variante della TESE che utilizza un microscopio operatorio per identificare le aree del testicolo con maggiore probabilità di contenere spermatozoi.

Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Se i trattamenti medici o chirurgici non hanno successo, o in caso di anomalie seminali severe, si può ricorrere alle tecniche di PMA:

  • Inseminazione intrauterina (IUI): Gli spermatozoi vengono inseriti direttamente nell'utero della donna, aumentando le probabilità di fecondazione.
  • Fecondazione in vitro (IVF): Gli ovociti vengono prelevati dalle ovaie della donna e fecondati in laboratorio con gli spermatozoi dell'uomo. Gli embrioni risultanti vengono poi trasferiti nell'utero della donna.
  • ICSI (Intracytoplasmic Sperm Injection): Un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nell'ovocita. Questa tecnica è particolarmente utile in caso di oligozoospermia severa o astenozoospermia.
  • IMSI (Intracytoplasmic Morphologically Selected Sperm Injection): Variante dell'ICSI che utilizza un microscopio ad alta risoluzione per selezionare gli spermatozoi con la morfologia migliore.
  • Donazione di seme: Utilizzo di spermatozoi provenienti da un donatore anonimo.

Considerazioni Psicologiche

Un risultato anomalo dello spermiogramma può avere un impatto significativo sulla salute emotiva e psicologica dell'uomo e della coppia. È importante affrontare la situazione con serenità e cercare un supporto psicologico se necessario. Parlare con un terapeuta o un counselor può aiutare a gestire l'ansia, la frustrazione e la depressione che possono derivare da problemi di fertilità.

Prevenzione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire le cause di un spermiogramma anomalo, è possibile adottare alcune misure per migliorare la salute generale e la fertilità:

  • Adottare uno stile di vita sano: Smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol, mantenere un peso sano, evitare l'esposizione al calore e ridurre lo stress.
  • Seguire una dieta equilibrata: Ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Evitare l'esposizione a tossine ambientali: Pesticidi, metalli pesanti, radiazioni.
  • Proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili: Utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.
  • Eseguire controlli medici regolari: Per identificare e trattare precocemente eventuali problemi di salute.

leggi anche: