Spermiogramma e Morfologia: Interpretare il Valore del 3%

Un risultato di spermiogramma che indica solo il 3% di forme tipiche (o normali) negli spermatozoi solleva legittimamente preoccupazioni e richiede una comprensione approfondita. Lo spermiogramma è un esame fondamentale per valutare la fertilità maschile, analizzando diversi parametri del liquido seminale, tra cui il volume, la concentrazione, la motilità e, crucialmente, la morfologia degli spermatozoi.

Cos'è lo Spermiogramma e Perché è Importante?

Lo spermiogramma è un'analisi di laboratorio del liquido seminale che fornisce informazioni preziose sulla salute riproduttiva maschile. Si esegue raccogliendo un campione di sperma, solitamente tramite masturbazione, dopo un periodo di astinenza sessuale di 2-7 giorni (generalmente 3-4 giorni). L'analisi valuta diversi aspetti dello sperma:

  • Volume: La quantità di liquido seminale eiaculato.
  • Concentrazione: Il numero di spermatozoi per millilitro di sperma.
  • Motilità: La capacità degli spermatozoi di muoversi progressivamente, un fattore essenziale per raggiungere e fecondare l'ovulo.
  • Morfologia: La forma e la struttura degli spermatozoi.
  • pH: L'acidità o l'alcalinità del liquido seminale.
  • Viscosità: La fluidità del liquido seminale.
  • Presenza di leucociti: Indica una possibile infezione o infiammazione.

Questo esame è spesso il primo passo nella valutazione dell'infertilità di coppia. I risultati dello spermiogramma aiutano i medici a identificare potenziali problemi e a determinare le strategie più appropriate per migliorare la fertilità.

Morfologia degli Spermatozoi: Un Focus Dettagliato

La morfologia degli spermatozoi si riferisce alla loro forma. Gli spermatozoi con una forma normale hanno maggiori probabilità di fecondare l'ovulo. La valutazione della morfologia viene eseguita secondo criteri specifici, come i criteri di Kruger, che definiscono le caratteristiche ideali di testa, collo e coda dello spermatozoo. Una morfologia normale è cruciale perché influisce sulla capacità dello spermatozoo di penetrare l'ovulo.

La morfologia viene espressa in percentuale di spermatozoi che presentano una forma considerata "normale". Un risultato del 3% di forme tipiche indica che solo 3 spermatozoi su 100 osservati al microscopio presentano una forma che rientra nei parametri di normalità.

Cosa Significa un Valore di Forme Tipiche al 3%?

Secondo i criteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un valore di forme tipiche inferiore al 4% è considerato al di sotto della norma. Questo non significa necessariamente infertilità assoluta, ma indica una condizione chiamata teratozoospermia, ovvero un'alta percentuale di spermatozoi con forme anomale. La teratozoospermia può ridurre la probabilità di concepimento naturale, poiché gli spermatozoi morfologicamente anomali potrebbero avere difficoltà a:

  • Muovere progressivamente verso l'ovulo.
  • Penetrare la zona pellucida, la membrana protettiva che circonda l'ovulo.
  • Fondere con l'ovulo per la fecondazione.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la fertilità è un processo complesso e multifattoriale. Un basso valore di forme tipiche non esclude completamente la possibilità di concepimento naturale. Altri fattori, come la concentrazione e la motilità degli spermatozoi, giocano un ruolo importante. Inoltre, anche la salute riproduttiva della partner femminile è determinante.

Cause Potenziali di una Bassa Morfologia Spermatica

Diversi fattori possono contribuire a una bassa percentuale di forme tipiche negli spermatozoi. Alcune delle cause più comuni includono:

  • Varicocele: Una dilatazione delle vene nel sacco scrotale, simile alle vene varicose delle gambe. Il varicocele può aumentare la temperatura testicolare, influenzando negativamente la produzione e la qualità degli spermatozoi.
  • Infezioni: Infezioni del tratto genitale, come prostatiti o epididimiti, possono danneggiare gli spermatozoi o alterare l'ambiente in cui vengono prodotti.
  • Fattori genetici: Anomalie cromosomiche o mutazioni genetiche possono influenzare la morfologia degli spermatozoi.
  • Esposizione a tossine ambientali: L'esposizione a sostanze chimiche tossiche, pesticidi, metalli pesanti o radiazioni può danneggiare gli spermatozoi.
  • Stile di vita: Abitudini come il fumo, l'eccessivo consumo di alcol, l'obesità e una dieta scorretta possono influire negativamente sulla qualità dello sperma.
  • Età: Con l'avanzare dell'età, la qualità dello sperma tende a diminuire.
  • Febbre alta: Episodi di febbre alta possono temporaneamente compromettere la spermatogenesi (produzione di spermatozoi).
  • Stress: Lo stress cronico può alterare gli equilibri ormonali e influenzare la produzione di spermatozoi.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli steroidi anabolizzanti, possono avere un impatto negativo sulla spermatogenesi.
  • Squilibri ormonali: Alterazioni nei livelli di ormoni come il testosterone, l'FSH (ormone follicolo-stimolante) e l'LH (ormone luteinizzante) possono influenzare la produzione e la qualità degli spermatozoi.

Cosa Fare in Caso di Forme Tipiche al 3%?

Un risultato di spermiogramma con forme tipiche al 3% richiede un'attenta valutazione da parte di un medico specialista in andrologia o urologia. Il medico eseguirà una storia clinica completa, un esame fisico e, se necessario, ulteriori esami diagnostici per identificare la causa sottostante della teratozoospermia. Questi esami possono includere:

  • Ecocolordoppler scrotale: Per valutare la presenza di varicocele.
  • Analisi ormonali: Per misurare i livelli di testosterone, FSH, LH, prolattina ed estradiolo.
  • Esami genetici: In caso di sospetta causa genetica.
  • Coltura del liquido seminale: Per escludere infezioni.

Una volta identificata la causa, il medico potrà consigliare il trattamento più appropriato. Le opzioni terapeutiche possono includere:

  • Correzione del varicocele: Tramite intervento chirurgico o embolizzazione.
  • Trattamento delle infezioni: Con antibiotici specifici.
  • Modifiche dello stile di vita: Smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol, seguire una dieta sana ed equilibrata, fare esercizio fisico regolare e ridurre lo stress.
  • Integrazione di antiossidanti: Alcuni integratori, come il coenzima Q10, la vitamina E, la vitamina C e il selenio, possono migliorare la qualità dello sperma.
  • Terapia ormonale: In caso di squilibri ormonali.
  • Tecniche di riproduzione assistita (PMA): Inseminazione intrauterina (IUI), fecondazione in vitro (IVF) o iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI). L'ICSI è particolarmente utile in caso di teratozoospermia severa, poiché consente di selezionare spermatozoi morfologicamente normali e iniettarli direttamente nell'ovulo.

L'Importanza di un Approccio Personalizzato

È fondamentale sottolineare che non esiste un approccio terapeutico valido per tutti. Il trattamento deve essere personalizzato in base alle caratteristiche specifiche del paziente, alla causa sottostante della teratozoospermia e alla presenza di altri fattori di infertilità. La collaborazione tra il paziente, l'andrologo e, se necessario, lo specialista in PMA è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili.

Considerazioni Aggiuntive

Oltre alle cause e ai trattamenti sopra descritti, è importante considerare i seguenti aspetti:

  • Ripetere lo spermiogramma: Data la variabilità dei risultati dello spermiogramma, è consigliabile ripetere l'esame a distanza di qualche settimana o mese per confermare i risultati iniziali.
  • Valutare la frammentazione del DNA spermatico: Questo test misura il grado di danno al DNA degli spermatozoi. Un'alta frammentazione del DNA può compromettere la fertilità e aumentare il rischio di aborto spontaneo.
  • Considerare l'influenza di fattori esterni: L'esposizione a calore eccessivo (come saune o bagni caldi frequenti) o a indumenti troppo stretti può influenzare la spermatogenesi.
  • Non scoraggiarsi: Anche in caso di risultati sfavorevoli dello spermiogramma, è importante mantenere un atteggiamento positivo e collaborare attivamente con il medico per trovare la soluzione più adatta.

leggi anche: