IlLaboratorio Analisi Pelleriti, situato a Patti, rappresenta un punto di riferimento per la diagnostica di laboratorio nella zona. Offre una vasta gamma di servizi, dagli esami di routine a test più specifici, rivolgendosi sia a privati che a medici curanti.
Ubicazione e Informazioni Generali
Il laboratorio è gestito daAnalisi Sas Del Dr. Pelleriti Marcello & C., con sede inVia Trieste 52, 98066 Patti (Messina). L'attività principale, come indicato dal codice ATECO 86.90.12, è quella di laboratorio di analisi cliniche. La forma giuridica è quella di Società in Accomandita Semplice.
Servizi Offerti
Il Laboratorio Analisi Pelleriti offre un'ampia gamma di servizi diagnostici. Sebbene l'elenco esatto degli esami disponibili possa variare, generalmente include:
- Analisi del Sangue: Emocromo completo, profilo lipidico (colesterolo, trigliceridi), glicemia, transaminasi (ALT, AST), funzionalità renale (creatinina, urea), elettroliti (sodio, potassio, cloro), markers cardiaci.
- Analisi delle Urine: Esame completo delle urine, urinocoltura con antibiogramma.
- Esami Microbiologici: Tamponi faringei, tamponi vaginali, esami colturali per la ricerca di batteri e funghi.
- Esami Immunologici: Ricerca di anticorpi (es. anti-streptolisina O, anti-tireoglobulina), dosaggio ormonale (es. TSH, FT3, FT4), marcatori tumorali.
- Test di Coagulazione: PT, PTT, INR.
- Analisi Specialistiche: Test genetici, ricerca di intolleranze alimentari (su prescrizione medica), analisi per la medicina del lavoro.
È consigliabile contattare direttamente il laboratorio per verificare la disponibilità di specifici esami e per ottenere informazioni più dettagliate sulle modalità di esecuzione e preparazione.
Orari di Apertura e Contatti
Gli orari di apertura del Laboratorio Analisi Pelleriti possono variare. Le informazioni disponibili online indicano che il laboratorio (indicato comeAnalisi S.n.c., probabilmente una denominazione precedente o una variazione della ragione sociale) è situato inV. Trieste 22, 98066, Patti.
Il numero di telefono di contatto è:39 0941 240036.
Importante: Si raccomanda di verificare telefonicamente gli orari di apertura aggiornati, soprattutto in caso di festività o periodi particolari dell'anno. È inoltre consigliabile chiamare per prenotare esami specifici o per richiedere informazioni preliminari.
Come Scegliere un Laboratorio di Analisi: Fattori Chiave
La scelta di un laboratorio di analisi cliniche è una decisione importante, che può influenzare l'accuratezza della diagnosi e la qualità delle cure ricevute. Diversi fattori dovrebbero essere presi in considerazione:
- Accreditamento e Certificazioni: Un laboratorio accreditato e certificato è sottoposto a controlli di qualità rigorosi, garantendo l'affidabilità dei risultati. Verificare che il laboratorio sia accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da enti di certificazione riconosciuti.
- Ampiezza dei Servizi Offerti: Scegliere un laboratorio che offra una vasta gamma di esami, in modo da poter soddisfare tutte le proprie esigenze diagnostiche.
- Tecnologie Utilizzate: Un laboratorio all'avanguardia utilizza tecnologie moderne e sofisticate, che consentono di ottenere risultati più precisi e rapidi.
- Professionalità del Personale: Il personale del laboratorio deve essere qualificato, esperto e disponibile a fornire informazioni e assistenza ai pazienti.
- Tempi di Attesa e Modalità di Prenotazione: Verificare i tempi di attesa per l'esecuzione degli esami e le modalità di prenotazione (telefono, online, di persona).
- Costi: Informarsi sui costi degli esami e verificare se il laboratorio è convenzionato con il SSN o con assicurazioni private.
- Reputazione: Consultare recensioni online e chiedere consigli ad amici, parenti o al proprio medico curante per valutare la reputazione del laboratorio.
- Ubicazione e Accessibilità: Scegliere un laboratorio facilmente accessibile, con parcheggio disponibile e comodo da raggiungere.
L'Importanza delle Analisi Cliniche
Le analisi cliniche rappresentano uno strumento fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione di numerose patologie. Attraverso l'analisi di campioni biologici (sangue, urine, feci, ecc.), è possibile individuare alterazioni che possono indicare la presenza di una malattia, valutare l'efficacia di una terapia o monitorare lo stato di salute generale.
Le analisi cliniche sono utili per:
- Diagnosi: Confermare o escludere la presenza di una malattia, identificare la causa dei sintomi.
- Monitoraggio: Valutare l'andamento di una malattia nel tempo, monitorare l'efficacia di una terapia.
- Prevenzione: Individuare precocemente fattori di rischio o segni di malattia, consentendo un intervento tempestivo.
- Screening: Individuare la presenza di una malattia in una popolazione asintomatica.
- Medicina del Lavoro: Valutare l'idoneità dei lavoratori a svolgere determinate mansioni, monitorare l'esposizione a sostanze nocive.
È importante sottolineare che i risultati delle analisi cliniche devono essere sempre interpretati da un medico, che terrà conto del quadro clinico del paziente, della sua storia medica e di altri fattori rilevanti.
Preparazione agli Esami di Laboratorio
Una corretta preparazione agli esami di laboratorio è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili. Le istruzioni da seguire possono variare a seconda del tipo di esame. Tuttavia, alcune raccomandazioni generali includono:
- Digiuno: Per alcuni esami (es. glicemia, colesterolo, trigliceridi), è necessario essere a digiuno da almeno 8-12 ore. È consentito bere acqua, ma evitare bevande zuccherate, alcolici e caffè.
- Sospensione di farmaci: Alcuni farmaci possono interferire con i risultati degli esami. È importante informare il medico e il laboratorio di tutti i farmaci che si stanno assumendo, compresi integratori e prodotti erboristici. Il medico valuterà se è necessario sospendere temporaneamente l'assunzione di alcuni farmaci.
- Raccolta delle urine: Per l'esame delle urine, seguire attentamente le istruzioni fornite dal laboratorio. In genere, è necessario raccogliere il mitto intermedio della prima urina del mattino, dopo aver eseguito un'accurata igiene intima.
- Raccolta delle feci: Per l'esame delle feci, seguire attentamente le istruzioni fornite dal laboratorio. In genere, è necessario raccogliere un piccolo campione di feci in un contenitore sterile.
- Evitare sforzi fisici: Evitare sforzi fisici intensi nelle 24 ore precedenti l'esame, in quanto possono influenzare alcuni parametri (es. creatinchinasi).
- Rispettare gli orari: Rispettare gli orari di apertura del laboratorio e gli appuntamenti fissati.
- Portare la prescrizione medica: Portare con sé la prescrizione medica e la tessera sanitaria.
In caso di dubbi o incertezze, è sempre consigliabile contattare il laboratorio per ottenere chiarimenti e istruzioni specifiche.
leggi anche:
- Laboratorio Analisi Sambuca: Contatti, Orari e Servizi Offerti
- Laboratorio Analisi San Felice Colle Prenestino: Servizi e Orari
- Consultazione Referti Laboratorio Analisi Civitanova Marche: Come Accedere Online
- Laboratorio Analisi Galbo Casteldaccia: servizi, contatti e orari
- PSA: Valori di Riferimento e Interpretazione per gli Esami del Sangue
- Precauzioni Post Risonanza Magnetica con Contrasto: Guida Completa