La salute del seno è una priorità per ogni donna. L'Istituto Michelangelo si dedica a fornire servizi di prevenzione senologica di alta qualità, offrendo un percorso completo dalla diagnosi precoce al trattamento personalizzato. L'obiettivo primario è quello di instaurare un rapporto di fiducia tra medico e paziente, promuovendo un dialogo aperto e un approccio proattivo alla cura della salute del seno.
La Mammografia: Un Pilastro della Prevenzione
Lamammografia rappresenta uno degli strumenti più efficaci nella diagnosi precoce del tumore al seno. Si tratta di un esame radiologico che utilizza una bassa dose di raggi X per visualizzare il tessuto mammario. La sua capacità di rilevare anomalie anche di piccole dimensioni, spesso non palpabili durante l'autoesame o la visita medica, la rende fondamentale per individuare precocemente eventuali lesioni sospette.
Come funziona la mammografia? Durante l'esame, il seno viene delicatamente compresso tra due piastre per ottenere immagini chiare e dettagliate. Questa compressione, sebbene possa causare un lieve fastidio, è essenziale per ridurre la dose di radiazioni e migliorare la qualità delle immagini. La procedura dura solo pochi minuti e viene eseguita da tecnici radiologi esperti.
Mammografia Digitale e Tomosintesi: Tecnologie Avanzate per una Diagnosi Precisa
L'Istituto Michelangelo si avvale delle tecnologie più avanzate nel campo della mammografia, offrendo sia la mammografia digitale che la tomosintesi (mammografia 3D). Lamammografia digitale offre immagini di qualità superiore rispetto alla mammografia tradizionale, consentendo una migliore visualizzazione dei tessuti e una maggiore accuratezza diagnostica. Latomosintesi, invece, acquisisce immagini del seno da diverse angolazioni, creando una ricostruzione tridimensionale che permette di individuare lesioni anche in tessuti densi, riducendo il rischio di falsi positivi e falsi negativi.
L'Ecografia Mammaria: Un Esame Complementare
L'ecografia mammaria è un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare i tessuti del seno. È particolarmente utile per valutare la natura di noduli palpabili o rilevati durante la mammografia, distinguendo tra cisti (sacche piene di liquido) e noduli solidi. L'ecografia è anche un esame sicuro e indolore che può essere eseguito anche durante la gravidanza.
Elastografia: Valutare l'Elasticità dei Tessuti
Presso l'Istituto Michelangelo, le apparecchiature ecografiche sono dotate dielastografia, una tecnica avanzata che valuta l'elasticità dei tessuti. I tessuti tumorali tendono ad essere più rigidi rispetto ai tessuti sani. L'elastografia può aiutare a distinguere tra lesioni benigne e maligne, fornendo informazioni aggiuntive per una diagnosi più precisa.
La Visita Senologica: Un Momento Fondamentale
Lavisita senologica è un esame clinico completo del seno eseguito da un medico specializzato. Durante la visita, il medico valuta la storia clinica della paziente, esamina il seno alla ricerca di anomalie palpabili, controlla i linfonodi ascellari e fornisce consigli personalizzati sulla prevenzione e la cura della salute del seno. La visita senologica è un momento fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con il medico e per discutere eventuali preoccupazioni o dubbi.
Agoaspirato del Nodulo Mammario: Una Procedura Diagnostica
L'agoaspirato è una procedura minimamente invasiva che consiste nel prelevare un campione di cellule da un nodulo mammario sospetto utilizzando un ago sottile. Il campione viene quindi esaminato al microscopio per determinare la natura del nodulo. L'agoaspirato è una procedura rapida e indolore che può essere eseguita in ambulatorio.
Risonanza Magnetica Mammaria: Un Esame di Approfondimento
In alcuni casi, può essere necessario eseguire unarisonanza magnetica (RM) mammaria per ottenere informazioni più dettagliate sui tessuti del seno. La RM mammaria è un esame non invasivo che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini ad alta risoluzione del seno. È particolarmente utile per valutare l'estensione di un tumore già diagnosticato, per monitorare la risposta al trattamento e per lo screening in donne ad alto rischio di sviluppare il cancro al seno.
Guida RM per Prelievi Bioptici: Precisione e Minimizzazione dell'Invasività
L'Istituto Michelangelo dispone di un'apparecchiatura per la guida RM di prelievi bioptici, che consente di eseguire biopsie mirate con la massima precisione e minimizzando l'invasività. Questa tecnica è particolarmente utile per prelevare campioni da lesioni di piccole dimensioni o situate in profondità nel tessuto mammario.
Prevenzione Senologica: Un Percorso Personalizzato
L'Istituto Michelangelo offre un percorso di prevenzione senologica personalizzato, basato sulle esigenze individuali di ogni paziente. Il percorso può includere visite senologiche periodiche, esami di screening (mammografia, ecografia), consulenza genetica (per valutare il rischio ereditario di sviluppare il cancro al seno) e consigli sullo stile di vita (alimentazione, attività fisica, controllo del peso) per ridurre il rischio di malattia.
L'Importanza della Diagnosi Precoce
La diagnosi precoce del tumore al seno è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione. Grazie ai progressi della medicina, oggi è possibile individuare il cancro al seno in fase iniziale, quando è ancora localizzato e più facilmente curabile.
Nessun Allarmismo: Un Approccio Sereno e Informato
È importante affrontare la prevenzione senologica con un approccio sereno e informato.Non bisogna allarmarsi di fronte a piccoli cambiamenti nel seno, ma è fondamentale rivolgersi al proprio medico per una valutazione accurata. L'autoesame del seno, pur non essendo un metodo diagnostico, può aiutare le donne a conoscere meglio il proprio corpo e a individuare precocemente eventuali anomalie. In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile consultare un senologo.
Ottobre: Mese della Prevenzione del Tumore al Seno
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un'occasione per sensibilizzare le donne sull'importanza di sottoporsi periodicamente agli screening mammografici e di adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio di malattia. L'Istituto Michelangelo aderisce a questa iniziativa, offrendo programmi di prevenzione e informazione per promuovere la salute del seno.
Tecnologie All'Avanguardia per una Diagnosi Accurate
L'Istituto Michelangelo investe costantemente in tecnologie all'avanguardia per garantire ai propri pazienti una diagnosi accurata e tempestiva. Le apparecchiature utilizzate sono sottoposte a rigorosi controlli di qualità per assicurare la massima affidabilità e precisione.
Un Team di Professionisti Qualificati
L'Istituto Michelangelo si avvale di un team di professionisti qualificati e esperti nel campo della senologia, tra cui radiologi, senologi, chirurghi e oncologi. Il team lavora in stretta collaborazione per fornire ai pazienti un percorso di cura completo e personalizzato.
Un Ambiente Accogliente e Confortevole
L'Istituto Michelangelo si impegna a creare un ambiente accogliente e confortevole per i propri pazienti. Il personale è attento alle esigenze individuali di ogni persona e si adopera per rendere l'esperienza di prevenzione e cura il più serena e positiva possibile.
leggi anche:
- Istituto Garofalo Gravellona Toce: Risonanza Magnetica di Precisione
- Istituto Clinico Città Studi Risonanza Magnetica: Info e Prenotazioni
- Istituto Fiorentino: Risonanza Magnetica, TAC ed Ecografia
- Medi Saluser Parma: Risonanza Magnetica ad Alta Definizione
- Ecografia Addome Completo: Preparazione e Cosa Aspettarsi