Laboratori Analisi a Desio: Trova gli Orari per i Tuoi Esami del Sangue

Effettuare esami del sangue è una procedura fondamentale per il monitoraggio della salute e la diagnosi di diverse patologie. A Desio, diverse strutture offrono questo servizio, ciascuna con le proprie peculiarità in termini di orari, modalità di prenotazione e tipologie di esami disponibili. Questa guida completa mira a fornire tutte le informazioni necessarie per orientarsi al meglio nella scelta e nell'esecuzione degli esami del sangue a Desio.

Ospedale di Desio: Centro Prelievi e Laboratorio Analisi

L'Ospedale di Desio, situato in via Mazzini, rappresenta un punto di riferimento importante per gli esami del sangue nella zona. Il centro prelievi offre un servizio accessibile sia tramite accesso diretto che tramite prenotazione, garantendo flessibilità e adattabilità alle esigenze dei pazienti.

Orari di Accesso e Prenotazioni

L'accesso diretto al laboratorio analisi per prelievi di sangue e altri esami è consentito tutti i giorni feriali dalle 7:30 alle 10:45. Per esami o prelievi urgenti, l'accesso è esteso fino alle 15:00. Il sabato, invece, sono accettati solo prelievi urgenti, previa prenotazione, dalle 7:30 alle 9:30.

La prenotazione degli esami del sangue presso l'Ospedale di Desio può essere effettuata tramite diverse modalità:

  • Call Center: Chiamando il numero 0362.385386 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:30.
  • Call Center Regionale: Dal 27 maggio, è possibile prenotare anche tramite il call center regionale al numero verde 800.638.638 (da fisso) e al numero 02.99959995 (da cellulare, a pagamento secondo il proprio piano tariffario).
  • Prenotasalute, App Salutile e portale Zerocoda: Per il PO Desio, è possibile prenotare tramite il portale Zerocoda. Per Carate Brianza e Vimercate, si utilizza Prenotasalute e App Salutile.

Contatti Utili

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la Segreteria Centro Prelievi al numero 0362.383391 o tramite e-mail all'indirizzo cuplab.desioasst-monza.it.

Attività Clinica del Laboratorio Analisi

Il Laboratorio Analisi dell'Ospedale di Desio svolge un ruolo cruciale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti. Le sue attività principali includono:

  • Guidare alla scelta degli esami appropriati in base alle esigenze cliniche del paziente.
  • Garantire referti tempestivi, accurati e adeguatamente interpretati, fornendo un supporto fondamentale ai medici curanti.
  • Valutare la qualità dei processi analitici per assicurare l'affidabilità dei risultati.

Synlab DESIO: Un'Alternativa Privata

Oltre all'Ospedale di Desio, è presente anche Synlab DESIO, un centro privato situato in VIA DIAZ 8. Synlab offre una vasta gamma di esami di laboratorio, tra cui anche gli esami del sangue. Per conoscere gli orari di apertura, le modalità di prenotazione e i servizi specifici offerti, è consigliabile consultare il sito web ufficiale di Synlab o contattare direttamente il centro.

Punti Prelievo ASST Monza: Carate Brianza, Vimercate e Desio

L'ASST Monza (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Monza) gestisce diversi punti prelievo sul territorio, inclusi quelli degli ospedali di Carate Brianza, Desio e Vimercate. È importante notare che nella giornata di sabato, solo questi punti prelievo sono attivi, esclusivamente su prenotazione tramite i portali Prenotasalute, App Salutile e Zerocoda (quest'ultimo solo per il PO Desio).

Orari di Prelievo e Ritiro Referti

Gli orari generali per i prelievi (da lunedì a sabato) sono dalle 07:00 alle 09:30. Gli orari per il ritiro dei referti (da lunedì a sabato) sono dalle 10:30 alle 12:00. Tuttavia, è sempre consigliabile contattare la struttura specifica per accertarsi della disponibilità del servizio e concordare gli orari.

Considerazioni Importanti Prima di Effettuare gli Esami del Sangue

Prima di sottoporsi a un esame del sangue, è fondamentale tenere a mente alcune considerazioni importanti per garantire l'accuratezza dei risultati e minimizzare eventuali disagi:

  • Digiuno: Molti esami del sangue richiedono il digiuno nelle ore precedenti al prelievo. È importante informarsi preventivamente presso la struttura dove si effettuerà l'esame per conoscere le indicazioni specifiche.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono influenzare i risultati degli esami del sangue. È quindi necessario informare il medico curante e il personale del laboratorio analisi riguardo all'assunzione di qualsiasi farmaco, inclusi integratori alimentari e prodotti erboristici.
  • Idratazione: Bere una quantità sufficiente di acqua nelle ore precedenti al prelievo può facilitare il prelievo stesso e migliorare la qualità del campione di sangue.
  • Abbigliamento: Indossare abiti comodi e facilmente sfilabili può rendere più agevole l'accesso alla vena per il prelievo.
  • Documentazione: Portare con sé la tessera sanitaria e la richiesta del medico curante (se necessaria) è indispensabile per l'identificazione e la corretta esecuzione degli esami.

Approfondimenti sui Diversi Tipi di Esami del Sangue

Gli esami del sangue sono un insieme eterogeneo di test di laboratorio che forniscono informazioni preziose sullo stato di salute di un individuo. Possono essere utilizzati per diagnosticare malattie, monitorare l'efficacia di un trattamento, valutare la funzionalità di organi e sistemi, e individuare eventuali fattori di rischio.

Esami Ematochimici

Gli esami ematochimici valutano la composizione chimica del sangue, misurando la concentrazione di diverse sostanze, come:

  • Glucosio: Utile per la diagnosi e il monitoraggio del diabete.
  • Colesterolo e Trigliceridi: Importanti per la valutazione del rischio cardiovascolare.
  • Creatinina e Azotemia: Indicatori della funzionalità renale.
  • Transaminasi (ALT e AST): Enzimi epatici che possono indicare danni al fegato.
  • Elettroliti (Sodio, Potassio, Cloro): Essenziali per il mantenimento dell'equilibrio idro-elettrolitico.
  • Proteina C Reattiva (PCR): Marcatore di infiammazione.

Esame Emocromocitometrico

L'esame emocromocitometrico (o emocromo) fornisce informazioni dettagliate sulle cellule del sangue, tra cui:

  • Globuli Rossi (Eritrociti): Misurano la capacità del sangue di trasportare ossigeno.
  • Globuli Bianchi (Leucociti): Indicano la presenza di infezioni o infiammazioni.
  • Piastrine (Trombociti): Coinvolte nella coagulazione del sangue.
  • Emoglobina: Proteina presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno.
  • Ematocrito: Percentuale del volume del sangue occupata dai globuli rossi.

Esami della Coagulazione

Gli esami della coagulazione valutano la capacità del sangue di coagulare, misurando i tempi di coagulazione e i livelli di alcuni fattori della coagulazione. Sono utili per diagnosticare disturbi della coagulazione e monitorare la terapia anticoagulante.

Esami Ormonali

Gli esami ormonali misurano i livelli di diversi ormoni nel sangue, fornendo informazioni sulla funzionalità delle ghiandole endocrine. Sono utilizzati per diagnosticare disturbi ormonali, come problemi alla tiroide, al surrene o alle gonadi.

Markers Tumorali

I markers tumorali sono sostanze prodotte dalle cellule tumorali che possono essere misurate nel sangue. Anche se non sono sempre specifici per un determinato tipo di tumore, possono essere utili per monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento.

Il Futuro degli Esami del Sangue

La tecnologia nel campo degli esami del sangue è in continua evoluzione. Nuovi test vengono sviluppati costantemente per migliorare la precisione diagnostica, ridurre i tempi di attesa e personalizzare la terapia in base alle caratteristiche individuali del paziente. La ricerca si concentra anche sullo sviluppo di test meno invasivi, come la biopsia liquida, che permette di analizzare il DNA tumorale presente nel sangue senza la necessità di prelievi di tessuto.

leggi anche: