Densitometria Ossea Lombare DEXA: Prevenzione e Diagnosi dell'Osteoporosi

Ladensitometria ossea lombare DEXA (Dual-energy X-ray absorptiometry) è un esame diagnostico fondamentale per valutare la densità minerale ossea (BMD) a livello delle vertebre lombari. Questa valutazione è cruciale per diagnosticare l'osteoporosi e stimare il rischio di fratture, in particolare a livello vertebrale e femorale, che sono le sedi più comuni e clinicamente rilevanti delle fratture osteoporotiche.

Cos'è la Densitometria Ossea DEXA?

La densitometria ossea DEXA è una tecnica di imaging che utilizza una bassa dose di raggi X per misurare la quantità di minerali (principalmente calcio e fosfato) presenti nelle ossa. Il termine "DEXA" si riferisce alla tecnologia a doppio raggio X, che permette di distinguere tra tessuti molli e ossa, ottenendo una misurazione precisa della BMD. L'esame ènon invasivo, indolore e richiede solo pochi minuti. La DEXA è considerata il "gold standard" per la misurazione della densità ossea e la diagnosi di osteoporosi.

Perché la Colonna Lombare?

La colonna lombare è una sede di misurazione privilegiata perché è particolarmente suscettibile alle fratture osteoporotiche. Le vertebre lombari supportano un peso significativo e sono soggette a stress meccanici che possono indebolirle nel tempo, soprattutto in presenza di osteoporosi. La misurazione della BMD a livello lombare fornisce un'indicazione accurata della salute ossea in questa regione critica.

Come Funziona la Densitometria Ossea Lombare DEXA?

L'esame si svolge in un centro radiologico o ambulatorio specializzato. Il paziente si sdraia su un lettino, e un braccio mobile contenente la sorgente di raggi X e il rilevatore si muove sopra l'area lombare. I raggi X attraversano le ossa, e il rilevatore misura la quantità di radiazioni assorbite. Questa informazione viene elaborata da un computer per calcolare la BMD, espressa in grammi di minerale per centimetro quadrato (g/cm²). Il risultato viene confrontato con i valori di riferimento di una popolazione giovane e sana (T-score) e di una popolazione di pari età (Z-score).

Interpretazione dei Risultati: T-score e Z-score

IlT-score indica la deviazione standard della BMD del paziente rispetto alla media di una popolazione giovane e sana dello stesso sesso. Secondo i criteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):

  • T-score >= -1.0: Normale
  • -2.5< T-score< -1.0: Osteopenia (bassa massa ossea)
  • T-score<= -2.5: Osteoporosi
  • T-score<= -2.5 con frattura da fragilità: Osteoporosi severa o conclamata

IlZ-score indica la deviazione standard della BMD del paziente rispetto alla media di una popolazione di pari età e sesso. È particolarmente utile nei bambini, negli adolescenti e nelle donne in premenopausa, per identificare eventuali cause secondarie di osteoporosi.

Quando Fare la Densitometria Ossea Lombare DEXA?

La densitometria ossea lombare DEXA è raccomandata in diverse situazioni, tra cui:

  • Donne in postmenopausa: La menopausa è associata a una diminuzione dei livelli di estrogeni, che può accelerare la perdita di massa ossea. La DEXA è raccomandata per tutte le donne in postmenopausa, soprattutto se presentano altri fattori di rischio.
  • Uomini di età superiore ai 70 anni: Anche gli uomini possono sviluppare osteoporosi, sebbene in genere più tardi rispetto alle donne.
  • Individui con fattori di rischio per l'osteoporosi: Questi includono:
    • Storia familiare di fratture da fragilità
    • Basso peso corporeo
    • Fumo di sigaretta
    • Consumo eccessivo di alcol
    • Assunzione prolungata di corticosteroidi (es. prednisone)
    • Malattie che influenzano la densità ossea (es. artrite reumatoide, ipertiroidismo, celiachia)
  • Individui con fratture da fragilità: Una frattura che si verifica a seguito di un trauma minimo (es. caduta dalla propria altezza) può essere un segno di osteoporosi.
  • Monitoraggio della terapia per l'osteoporosi: La DEXA può essere utilizzata per valutare l'efficacia del trattamento farmacologico e monitorare la risposta del paziente.

Fattori di Rischio Aggiuntivi

Oltre ai fattori elencati sopra, altri fattori che possono aumentare il rischio di osteoporosi includono:

  • Dieta povera di calcio e vitamina D: Il calcio e la vitamina D sono essenziali per la salute delle ossa.
  • Sedentarietà: L'attività fisica, in particolare quella che prevede il carico del peso (es. camminare, correre, sollevare pesi), aiuta a rafforzare le ossa.
  • Età avanzata: La densità ossea tende a diminuire con l'età.
  • Etnia: Le persone di origine caucasica e asiatica hanno un rischio maggiore di osteoporosi.

Preparazione per la Densitometria Ossea Lombare DEXA

La preparazione per la densitometria ossea lombare DEXA è semplice. In genere, non è necessario digiunare o interrompere l'assunzione di farmaci. Tuttavia, è importante informare il medico se si è stati sottoposti a esami radiologici con mezzo di contrasto (es. bario) nelle due settimane precedenti, poiché questi potrebbero interferire con i risultati. È inoltre importante informare il medico in caso di gravidanza o sospetta gravidanza.

Cosa aspettarsi durante l'esame

Durante l'esame, il paziente è invitato a sdraiarsi supino su un lettino. Il tecnico radiologo posiziona il braccio mobile del densitometro sopra la regione lombare e avvia la scansione. È importante rimanere fermi durante l'esame per garantire una misurazione precisa. L'intera procedura dura in genere dai 10 ai 20 minuti.

Vantaggi della Densitometria Ossea Lombare DEXA

  • Alta precisione: La DEXA è considerata il metodo più preciso per misurare la densità ossea.
  • Bassa dose di radiazioni: La dose di radiazioni utilizzata è molto bassa, paragonabile a quella di una radiografia del torace.
  • Non invasivo e indolore: L'esame non richiede alcuna preparazione particolare e non causa dolore.
  • Breve durata: L'esame dura solo pochi minuti.
  • Disponibilità: La DEXA è ampiamente disponibile in centri radiologici e ambulatori specializzati.

Limitazioni della Densitometria Ossea Lombare DEXA

  • Artefatti: La presenza di artrosi, calcificazioni vascolari o fratture vertebrali può influenzare i risultati della DEXA.
  • Spessore corporeo: Nei pazienti obesi, la precisione della misurazione può essere ridotta.
  • Costo: La DEXA può essere costosa, anche se spesso è coperta dal sistema sanitario nazionale o da assicurazioni private.

Alternative alla Densitometria Ossea Lombare DEXA

Sebbene la DEXA sia considerata il "gold standard", esistono altre tecniche per valutare la densità ossea, tra cui:

  • Ultrasuoni: Gli ultrasuoni possono essere utilizzati per misurare la densità ossea a livello del calcagno (tallone) o della falange (dito). Tuttavia, la precisione è inferiore rispetto alla DEXA.
  • Tomografia Computerizzata Quantitativa (QCT): La QCT utilizza la tomografia computerizzata per misurare la densità ossea volumetrica a livello della colonna vertebrale o del femore. La QCT fornisce informazioni più dettagliate sulla microarchitettura ossea rispetto alla DEXA, ma espone il paziente a una dose di radiazioni più elevata.

Prevenzione dell'Osteoporosi

La prevenzione dell'osteoporosi inizia fin dall'infanzia con una dieta ricca di calcio e vitamina D, un'adeguata attività fisica e l'evitare il fumo di sigaretta e il consumo eccessivo di alcol. In età adulta, è importante mantenere uno stile di vita sano e sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se si presentano fattori di rischio per l'osteoporosi.

Consigli per la Prevenzione

  • Assunzione adeguata di calcio: Le raccomandazioni variano a seconda dell'età e del sesso, ma in genere si consiglia un'assunzione di 1000-1200 mg di calcio al giorno.
  • Assunzione adeguata di vitamina D: La vitamina D aiuta l'organismo ad assorbire il calcio. La dose raccomandata è di 600-800 UI al giorno.
  • Attività fisica regolare: L'attività fisica, in particolare quella che prevede il carico del peso, aiuta a rafforzare le ossa.
  • Smettere di fumare: Il fumo di sigaretta danneggia le ossa.
  • Limitare il consumo di alcol: Il consumo eccessivo di alcol può danneggiare le ossa.
  • Prevenire le cadute: Le cadute sono una delle principali cause di fratture negli anziani.

La densitometria ossea lombare DEXA è un esame diagnostico sicuro ed efficace per valutare la densità minerale ossea e diagnosticare l'osteoporosi. La sua utilità risiede nella capacità di identificare precocemente le persone a rischio di fratture e di monitorare l'efficacia del trattamento farmacologico. La prevenzione dell'osteoporosi inizia fin dall'infanzia con uno stile di vita sano e controlli periodici.

leggi anche: